Nubi di polvere interstellare e nebulose luminose abbondano nella fertile costellazione di Orione. Una delle più luminose, M78, è proprio al centro di questa colorata immagine, che immortala un’area a nord della cintura di Orione. Posta ad una distanza di circa 1.500 anni luce, la nebulosa bluastra ha una lunghezza di circa 5 anni luce. La sua tinta blu è dovuta alla polvere che riflette prevalentemente lo spettro blu della luce emessa dalle stelle calde e giovani della regione. I vicoli di polvere scura e altre nebulose possono essere facilmente rintracciati attraverso questo meraviglioso paesaggio celeste. La scena include anche la Nebulosa di McNeil, una nebulosa recentemente scoperta e associata alla formazione di una stella simile al sole, nonché il bagliore rossastro rivelatore di molti oggetti di Herbig-Haro, cioè nebulose ad emissione situate alla periferia di zone di formazione stellare ricche di getti energetici provenienti dalle stelle che si trovano nella loro fase di formazione. (testo: apod.nasa.gov/apod/ap131010.html)
Questa foto è stata ottenuta nei mesi di ottobre 2017 – gennaio 2018 nell’osservatorio di Rozhen, Bulgaria.
This picture was photographed during October 2017 – January 2018 in Rozhen observatory, Bulgaria.
Equipment: home assembled reflector 10 in., f/3.8
Mount WhiteSwan-180 with a control system «Eqdrive Standart», camera QSI-583wsg, Televue Paracorr-2 and Off-axis guidecamera Lodestar SX-2 by Vasily Oleynik
L, Ha, RGB filter set Astrodon gen.II
L=55*900 + 28*600 seconds, RGB=15*900 + 14*600 seconds, Ha= 13*900 seconds bin.1 each filter, unbinned . About 36 hours.
FWHM source in L filter 2.12 “-3.16″, sum in L channel – 2.58”
The height above the horizon from 36° to 48°, the scale of 1″/ pixel.
Processed Pixinsight 1.8 and Photoshop CS6
Photo with labels: olegbr.astroclub.kiev.ua/files/astrofoto/M78/M78_LHaRGB_O…