L’immagine ritrae una delle più caratteristiche formazioni della Luna, Messier (a sinistra) e Messier A con la sua “coda”.
Si suppone che un primo impatto, molto radente, abbia formato Messier, ed espulso la raggiera di ejecta visibili verticalmente nella foto, mentre successivamente un frammento del meteorite sarebbe rimbalzato formando Messier A e la scia di materia che costituisce la coda della cometa.
La bizzarra formazione ebbe in passato le più varie spiegazioni. Secondo una di queste, risalente agli anni ’60, la scia sarebbe la traccia dello spostamento del cratere verso Est, mentre secondo un’altra ancora più fantasiosa, i due crateri si sarebbero formati dopo che il meteorite principale si era spaccato in due, scontrandosi contro una cresta!
Ripresa del 12 ottobre, con C8EdgeHD, ASI 174MM e filtro G Astronomik