In questa immagine ho immortalato il pianeta Giove mentre la sua superficie è attraversata dall’ombra del suo satellite Ganimede. Jupiter and Ganymede’s shadow
Continua a leggere Jupiter and Ganymede’s shadowCrescent Moon 51,4% illuminated
Falce di luna illuminata al 51,4% dal 7 agosto. Scatto singolo 1/800, 1600 iso con il mio telescopio (Bresser 203/1000) e la mia reflex Canon…
Continua a leggere Crescent Moon 51,4% illuminatedBlue sun
Questa foto è stata scattata il 24 settembre 2016. Uso un telescopio Lunt Halfa 60mm. This photo was taked in September 24 of 2016. I…
Continua a leggere Blue sunLuna gibbosa calante del 19/08/2018 in versione “Mineral”
Luna gibbosa calante del 19/08/2018 in versione “Mineral”. Ho utilizzato una particolare elaborazione che satura i colori delle riprese per essere percepiti dai nostri occhi…
Continua a leggere Luna gibbosa calante del 19/08/2018 in versione “Mineral”Copernico (cratere lunare) – COLORE FALSO
Copernico (cratere lunare) – Uno studio più profondo Copernico era un astronomo polacco che combatteva il geocentrismo, ponendo il Sole al centro dell’universo con la…
Continua a leggere Copernico (cratere lunare) – COLORE FALSOLuna nouva
Foto della Luna 6.06.2019 f/7.1, 467.00mm 1/30s, iso 1000, Nikon P1000
Continua a leggere Luna nouvaThe Seeliger Effect
Foto scattata nell’opposizione di Saturno quando si verifica l’effetto Seeliger. L’effetto di opposizione detto anche picco di opposizione o effetto Seeliger è l’incremento di luminosità…
Continua a leggere The Seeliger EffectJupiter
Questa immagine di Giove dimostra come un buon seeing è essenziale per ottenere immagini astronomiche degne di nota! In this picture you can see how…
Continua a leggere JupiterJUPITER Great Red Spot transit (GRS) Agrigento 20/07/2019 –
Telescope Celestron Advanced vx SCT 9.25″ – Camera ZWO ASI 290MC – Filter Ir-Cut – Xcel LX 2x Barlow – ZWO ADC -.Software: FireCapture, AutoStakkert…
Continua a leggere JUPITER Great Red Spot transit (GRS) Agrigento 20/07/2019 –One Jupiter, three wavelengths!
Interesting as different wavelengths, they highlight different formations in the king of the planets. An evening of good conditions makes this even more evident. https://www.astrobin.com/full/411973/0/?nc=user
Continua a leggere One Jupiter, three wavelengths!