L’asteroide (4)Vesta, scoperto in Germania nel 1807 dall’astronomo Heinrich Wilhelm Olbers, è uno dei corpi celesti più studiati del nostro Sistema Solare. Il numero (4), prima del nome, indica che è stato il quarto asteroide ad essere stato scoperto. Con un diametro medio di 522.7 km, è il secondo asteroide per grandezza della fascia Principale situata tra Marte e Giove. La sua luminosità, osservato dalla Terra, varia durante l’orbita attorno al Sole. Con una magnitudine apparente massima di +5.4 durante le opposizioni favorevoli, è l’asteroide più luminoso, risultando visibile anche ad occhio nudo sotto cieli bui.
Tra il mese di maggio e giugno 2025 ho effettuato 4 sessioni fotografiche, registrando 56 immagini (14 a notte) attraverso il mio newton da 406mm di apertura. Il campionamento utilizzato (0,075″/px) e l’uso di un filtro Astronomik G, uniti ad un seeing mediamente buono, hanno permesso di risolvere senza dubbio, la forma di Vesta.
Le regioni scure presenti sul disco, rappresentano potenziali macchie di albedo legate a caratteristiche geologiche superficiali, ma potrebbero anche essere artefatti introdotti dal processo di miglioramento dei dettagli (o un misto tra le due cose).

Autore: Vincenzo Mirabella (sito)