Quadretto galattico nella Vergine

Questa immagine mostra galassie a decine di milioni di anni luce di distanza nella costellazione della Vergine. Le principali sono NGC 5364 (in basso a sinistra), NGC 5363 (in alto a sinistra), NGC 5360 (a destra di NGC 5364) e il trio NGC 5356, NGC 5348 e NGC 5338 (da sinistra a destra nella parte alta centrale della foto).
NGC 5364 è la galassia più grande del gruppo ed è una maestosa galassia a spirale, caratterizzata da bracci ben definiti e imponenti che si svolgono da un centro luminoso, denso di antiche stelle. Dista da noi circa 54 milioni di anni luce.
Il secondo membro più grande del gruppo (NGC 5363), proprio sotto la stella più luminosa, è una galassia lenticolare distante circa 65 milioni di anni luce dalla Terra, il che, date le sue dimensioni apparenti, le assegna un diametro di circa 100 mila anni luce (simile alla nostra Galassia). Fu scoperta da William Herschel il 19 gennaio 1784.
Il quadro cosmico è completato, oltre che da uno splendido pattern stellare appartenente alla “nostra” Via Lattea, da altre galassie più piccole e remote.

Konus 200/1000 @950mm, f/4.8
Player One Poseidon-C camera @-5 °C
Sky-Watcher Eq6r Pro Mount
Optolong L-Quad Enhance filter 315×180″
APP, PixInsight, PS
Ferrara (Italy)

Autore: Massimo Di Fusco (sito)