Durante la notte in cui la Luna ha raggiunto la sua altezza massima (74° dal mio punto di osservazione in Emilia Romagna) e grazie ad un seeing molto buono, si posso raccogliere dettagli finissimi del nostro satellite. In questo campo inquadrato si possono vedere la catena degli Appennini, il cratere Plato e la Valle Alpina.
Dettagli tecnici:
• OTA: Celestron 9.25
• Camera: ZWO ASI178MM
• Montatura: Skywatcher EQ6-r
• Focheggiatore motorizzato ZWO EAF
• Ruota portafiltri ZWO EFW
• Filtro Antlia R
• Software d’acquisizione: FireCapture
• Stacking 15% di 5000 frames
• ELABORAZIONE: AS4 + Astrosurface