Abell 426 Perseus Cluster

A circa 240 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea, in direzione della costellazione di Perseo, troviamo un ammasso di galassie chiamato Abell 426, identificabile dell’immagine nel gruppo di galassie presenti maggiormente sulla parte sinistra. La Galassia piu luminosa, visibile in alto sul lato sinistro dell’immagine è la NGC 1275, chiamata anche C24 e Perseo A, è una potente sorgente di onde radio e raggi X.
Durante la raccolta dati, dopo ogni integrazione durata alcuni giorni, si cominciavano a notare tracce di Idrogeno sotto l’Ammasso e sulla parte in basso a destra dell’immagine. Inoltre, tracce di IFN sembrano sporcare l’immagine, tanto che, sono stati fatti diversi tentativi di elaborarla per capire se impostare una bella immagine da vedere o un’immagine che mostri ciò che si nasconde tra il nostro punto di osservazione ed il remoto Ammasso galattico Abell426, optando infine per la seconda soluzione!!
L’immagine risultante dalle ore di integrazione indicate nella didascalia, farà parte del super progetto Overall Photons, dove diversi astrofotografi, da diverse località del mondo, convergeranno le ore di integrazione in un’unico masterlight finale, con un obiettivo minimo di 300 ore di integrazione, al fine di metter in luce dettagli mai visti. Seguiranno altre immagini più approfondite di questo meraviglioso ammasso!! Cieli sereni

Strumentazione:
Telescopi Di Acquisizione: Celestron C11 SC XLT
Camere Di Acquisizione: ZWO ASI183MC Pro
Montature: JTW Astronomy Trident GTR
Filtri: Antlia Triband RGB Ultra
Accessori: HyperStar 11 v4 (HS4-C1

Acquisizioni dal Giardino di Casa Mogoro (OR) del: 24 – 26 – 29 / 11 / 2024 ;01 – 02 / 12 / 2024
Fotogrammi: 1296×120,″(43h 12′) ; 298×30,″(2h 29′) ;Integrazione: 45h 41′
Età lunare media: 17.04 giorni; Fase lunare media: 14.78%
Centro AR: 03h16m42s.650; Centro DEC: +41°23′56″.76
Campionamento: 0,915 arcsec/pixel; Orientazione: 0,430 gradi

Risoluzione completa qui: https://astrob.in/ncxvzm/0/

Autore: GIANNI MELIS (sito)