HFG1 (Heckathorn-Fesen-Gull 1) e Abell 6 costituiscono un’interessante coppia di nebulose planetarie (PN). Abell 6 ha l’aspetto a bolla tipico della maggior parte delle PN, è molto debole (Mag = 15) e ha un aspetto blu dovuto alla ionizzazione dell’ossigeno (OIII), nonostante abbia anche una componente H-alpha abbastanza forte. Scoperta nel 1982, HFG1 (PK 136+05) ha una struttura più complessa: presenta un arco opposto alla coda, nella direzione del movimento della nebulosa, il che suggerisce che si tratti di un fronte d’onda d’urto della materia che interagisce con il mezzo interstellare. La nebulosa planetaria è formata da un sistema binario composto da una nana bianca e una gigante rossa. Le due stelle sono molto vicine e ruotano l’una attorno all’altra in sole 14 ore.
Sky-Watcher Evostar 80ED @480mm, f/6.0
Askar FRA600, f/5.6
Player One Poseidon-C @-5 °C
QHY268M @-5 °C
Sky-Watcher Eq6r e AzEq6r Pro mounts
Optolong L_Ultimate filter 83×1200″
SvBony H-alpha 7nm filter 103×300″
Optolong H-alpha 3nm filter 22×600″
Optolong OIII 6.5nm filter 176×300″
SvBony UV/IR-cut filter 60×60″
SvBony RGB filters 3x(21×120″)
N.I.N.A., DSS, APP, PixInsight, PS
Ferrara e Orbassano (TO)