Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei, un’associazione che si riunisce sotto il cielo scuro di Lasco di Picio a Monte Romano, ha pubblicato la sua ApodGrag del 31/01/2023, che rappresenta due elaborazioni effettuate dai Soci Alessio di Cicco e Pasquale Campus relative alla Cometa C/2022 e3 ZTF.
Gli scatti sono stati effettuati dall’osservatorio remoto Cosmograg dell’associazione durante la notte del 24/02/2022, utilizzando una strumentazione di alta qualità composta da un Newton 12″ F3, EQ8 e camera di ripresa Monocromatica G24000 Moravian. Questa attrezzatura ha permesso al gruppo di catturare immagini dettagliate della cometa, che sono state poi elaborate per fornire una vista ancora più importante.
Ma cos’è la Cometa C/2022 e3 ZTF e perché è così importante? La cometa C/2022 e3 ZTF è una cometa che è stata scoperta per la prima volta nel 2022 dal sistema di sorveglianza Zwicky Transient Facility (ZTF) presso il Palomar Observatory in California. Questa cometa ha attirato l’attenzione degli astronomi per la sua eccezionale luminosità e per il suo percorso che la porterà a passare vicino alla Terra.
Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei ha voluto partecipare a questo importante evento astronomico, fornendo un contributo importante alla divulgazione e alla conoscenza della cometa attraverso le sue elaborazioni. Questo dimostra l’impegno dell’associazione nel promuovere la scienza e la conoscenza astronomica, offrendo opportunità di osservazione e formazione ai suoi membri e alla comunità.