Dopo quasi 2 mesi di inattività ritorniamo ad osservare il cielo ed inauguriamo, seppur con una piccola sessione, il nuovo filtro della Optolong Astronomy Filter Italia L-Extreme, un dual band molto stretto, che permette di raccogliere fotoni nella riga dell’H Alpha e dell’ OIII.
La prova è stata fatta su un soggetto che abbonda di quel segnale, ossia ngc6992, parte est del resto di una supernova (veil supernova renmant) situata nella costellazione del cigno. La ripresa è stata effettuata da casa quindi in condizioni di alto inquinamento luminoso e con soggetto in fase di tramonto. Devo dire che sono rimasto notevolmente sorpreso dal l’efficienza di questo filtro.

——————————-setup———————————

Tecnosky apo 102/714 ridotto a 585mm
EQ6-R mount
Asi294 pro raffreddata a -5°
Guida con Artesky 60/240 e Asi224mc

——————————–image———————————

27x600sec gain200 con filtro Optolong Astronomy Filter L-Extreme
Dark, no flat

——————————-software———————————

Sequence Generation Pro, Phd2 Guiding, eqmod, PixInsight 1.8 e photoshop

Autore: Valerio Avitabile