M 27, comunemente nota come Nebulosa con manubri, è la prima nebulosa planetaria mai scoperta e forse la più bella del cielo. È facilmente visibile in binocolo e un popolare obiettivo di osservazione per i telescopi amatoriali.
Charles Messier scoprì questo oggetto nel 1764 e lo descrisse come una nebulosa ovale senza stelle. William Herschel inventò il nome “Nebulosa planetaria” per questa classe di oggetti intorno al 1784, perché li trovò simili al suo pianeta appena scoperto, Urano. Il nome “Dumbbell” risale al figlio di William, John Herschel, che paragonò la M 27 a un “tiro a due teste”.
Questa nebulosa planetaria è certamente l’oggetto più impressionante del suo genere nel cielo anche se seconda, per magnitudine (7,4), rispetto alla Nebulosa Elica in Acquario (NGC 7293), leggermente più luminosa di magnitudine 7,3 pur avendo una luminosità superficiale molto più bassa a causa delle sue dimensioni maggiori.
Autore: Cristina cellini