La nebulosa è un antico resto di supernova; la stella che ha originato quest’oggetto è esplosa diversi millenni fa. Ciò che ora è visibile sono dei debolissimi filamenti, ancora in espansione alla velocità di decine di km/s; nelle foto a lunga posa o con un CCD si distinguono diversi filamenti disposti in tre gruppi principali: il più ad ovest è quello di NGC 6960 (C 34), in direzione della brillante stella 52 Cygni; il secondo, poco più ad est, è formato dalle nebulose NGC 6974 e NGC 6979, disposto con la concavità ad est come il precedente; l’ultimo, ad est, è formato dalle sezioni NGC 6992 (C 33) e NGC 6995 (ai quali si aggiunge IC 1340), orientato in modo speculare rispetto agli altri due. Questa parte è conosciuta pure come Nebulosa Rete (Inglese Network).
Strumentazione di ripresa
Takahashi FSQ 106 EDXIII
CCD Moravian G2 8300
CCD guida StarlightXpress lodestar x2
Montatura GEM1 (Yalo Astronomia)
RIPRESE
Filtro H-ALPHA 7 Nm optolong 7 x 1800″
Filtro OIII Astronomik 12 Nm 7 x 900″
Elaborazione
Pixinsight 1.8 Photoshop cc 2015