NEBULOSA TESTA DI CAVALLO

Prima stella a sinistra nella Cintura della costelazione di Orione, Alnitak.
Complesso nebulare noto come Nebulosa oscura Testa di Cavallo (B33) e Nebulosa Fiamma (NGC 2024)
1500 anni luce da noi.
Uno dei soggetti più fotografati da sempre dell’inverno e una delle nebulose più belle in assoluto.

È talvolta confusa con IC 434, che è in realtà la nebulosa a emissione alle sue spalle, di colore rosso, originato prevalentemente da idrogeno ionizzato dalla vicina e brillante Sigma Orionis. L’oscurità della nebulosa è principalmente causata da polvere densa, anche se la parte più bassa del “collo” getta un’ombra sulla sinistra. I flussi di gas che lasciano la nebulosa sono incanalati da un forte campo magnetico. Le macchie brillanti alla base della nebulosa sono giovani stelle in formazione. (Wikipedia)

Dati di ripresa:
William Optics Megrez 72mm su Celestron AVX.
Autoguida: compact guide 50/160 QHY5II color
Acquisizione: ASI 1600 mm cool + filtri Baader

H Alpha 19×600″ (Roma)
RGB 12×300″ per canale (Campo Felice)
-20° in bin 1
Unity Gain 139
29 dark
51 bias
31 flat

elaborazione Pixinsight e Photoshop cs5.

Autore: Pasquale Campus (sito)