E’ un momento difficile per il nostro paese, ma la strada per ripartire è lì che ci aspetta con le nostre eccellenze, la nostra genialità…
Continua a leggere Superluna all’italianaClavius Crater Region
Clavius è una delle più grandi formazioni di cratere sulla Luna ed è il secondo cratere più grande sul lato visibile (molto vicino nelle dimensioni a…
Continua a leggere Clavius Crater RegionNGC 281
Con il blocco Covid-19 e molta pioggia, è stata una buona giornata per rielaborare alcuni dati di settembre. 2018. NGC 281 è una regione H…
Continua a leggere NGC 281Sole in H_Alpha
Il Sole del 25 marzo 2020 in alpha Anche oggi abbiamo immortalato il Sole con il nostro prestigioso #telescopio solare LUNT50. Riprese ed elaborazione effettuati…
Continua a leggere Sole in H_AlphaMoon, Venus and Pleyades
Lo scorso 29 marzo la Luna, Venere e le Pleyades si sono incontrate nel cielo. Le nuvole hanno contribuito a filtrare la luce lunare migliorando…
Continua a leggere Moon, Venus and PleyadesNGC 5128
Il Centaurus A, nota anche come NGC 5128, è una peculiare galassia lenticolare nella costellazione del Centaurus, che sembra essere una galassia ellittica con un’enorme…
Continua a leggere NGC 5128Nebulosa Cuore
circa 1 ora e un quarto di integrazione di scatti da 1 minuto l’uno, senza goto, senza autoguida, eq5, sai 294 mc, l-enhance 1,25 ,…
Continua a leggere Nebulosa CuoreM64 Galassia occhio nero
A 17 milioni di anni luce da noi, nella Costellazione della Chioma di Berenice troviamo una luminosa e bella galassia contraddistinta dalla sigla M64. Viene…
Continua a leggere M64 Galassia occhio neroBoogie Man Nebula (LDN-1622)
Si tratta di una vasta nube che circonda il complesso di stelle e nebulose della Cintura e della Spada di Orione; le polveri opache di…
Continua a leggere Boogie Man Nebula (LDN-1622)Ngc 6914 dal Pollino
Realizzata nel 2016 dal monte Pollino. Si tratta di circa 18 scatti da 900secondi a iso 1000 con Canon 60D central ds.
Continua a leggere Ngc 6914 dal Pollino