Rima Hyginus in LRGB

Il campo inquadrato mostra la famosa formazione lunare chiamata rima Hyginus, una fenditura della superficie selenica lunga circa 220Km, interrotta al centro dal cratere Hyginus di 11 km di diametro.
La foto è una composizione LRGB ottenuta combinando due immagini. Per la luminanza, è stato utilizzato un Newton da 406mm di diametro, camera Player One Mars -M II e filtro Astronomik G, mentre i dati RGB sono stati estrapolati da un immagine “mineral moon” ottenuta con un newton da 200 mm e camera Player One Uranus-C.
I colori che si possono osservare in questa immagine rispecchiano la differente composizione chimica e mineralogica del suolo lunare. Il generoso diametro dello strumento ha permesso la registrazione di craterini di 500 metri di diametro.

Autore: Vincenzo Mirabella (sito)