La Nebulosa Rosetta è una grande regione H II di forma quasi circolare situata vicino a un’estremità di una nuvola molecolare gigante nella regione dell’Unicorno. L’ammasso aperto NGC 2244 è strettamente associato alla nebulosità, poiché le stelle dell’ammasso sono state formate dalla materia della nebulosa.
L’ammasso e la nebulosa si trovano ad una distanza di circa 5.200 anni luce dalla Terra (anche se le stime della distanza variano considerevolmente, fino a 4.900 anni luce) e misurano circa 130 anni luce di diametro. Le radiazioni delle giovani stelle eccitano gli atomi nella nebulosa, inducendoli a emettere radiazioni e producendo la nebulosa ad emissione che vediamo. La massa della nebulosa è stimata in circa 10.000 masse solari.
Si ritiene che i venti stellari da un gruppo di stelle O e B stiano esercitando una pressione sulle nuvole interstellari causando la compressione con la conseguente formazione di nuove stelle.
Imaging telescopes or lenses: Takahashi FSQ130ED
Imaging cameras: FLI ML16200 ADT
Mounts: Takahashi EM 400 Temma 2M
Guiding telescopes or lenses: Takahashi FS60CB
Guiding cameras: QHY CCD QHY 5 II
Focal Extender / Reducer: None
Software: Sequence Generator Pro SGP (for capture) PHD 2 (guiding), Astro Pixel Processor & PixInsight,
Filters: Astrodon Ha, OIII, SII.
Accessories: Robofocus Focuser, ATIK EFW3
Original Resolution: 3570 x 4225
Dates: 1st Jan to 4th Jan 2020
Frames:
Astrodon Ha 30 x 10′
Astrodon OIII 30 x 10′
Astrodon SII 36 x 10′
Total integration = 16 hours.