In questa immagine della Via Lattea ci sono due aspetti da evidenziare; innanzitutto che la stessa è stata realizzata con reflex modificata (rimuovendo il filtro IR CUt e posizionando il filtro Baader, aumentando la larghezza di banda e migliorando l’assorbimento della banda H-alfa).
Inoltre è stato anche usato un filtro a banda stretta (Dual Narrouband composto da H-alfa e OIII)
H-alfa è correlato alla cattura dell’idrogeno. La luce è creata dall’atomo di idrogeno, il principale costituente dell’universo e la base della fusione nucleare che nutre le stelle. L’H-alfa è rosso in una parte dello spettro luminoso e contribuisce a un colore rosso travolgente nella maggior parte delle nebulose
Quindi con i due metodi citati abbiamo una predominanza estrema nell’assorbimento di H-alfa, che mostra in rosso nella regione centrale della Via Lattea.
L’immagine arancione / giallastra sopra e Saturno e la più grande sotto Giove.
I migliori dettagli:
https://www.astrobin.com/full/419918/0/?nc=user
https://www.astrobin.com/full/420062/0/?nc=user
Equipaggiamento:
Canon 6D modificata con filtro baader
Filtro Astro duo-banda stretta
ISO 1600, 180 secondi
Munhoz – MG – Brasile.
8 luglio 2019